L'onda sfigmica, nota anche come polso arterioso, è l'espansione e la contrazione ritmica delle arterie dovuta all'espulsione del sangue dal ventricolo sinistro del cuore. Questa onda di pressione si propaga lungo il sistema arterioso e può essere percepita al tatto in diversi punti del corpo, comunemente al polso (arteria radiale), al collo (arteria carotide), all'inguine (arteria femorale) e al piede (arteria dorsale del piede o arteria tibiale posteriore).
La palpazione dell'onda sfigmica fornisce informazioni cruciali sulla frequenza cardiaca, il ritmo, la forza (ampiezza) e la tensione (durezza) del polso. Queste caratteristiche sono indicatori importanti dello stato di salute cardiovascolare e possono segnalare varie condizioni mediche.
Caratteristiche dell'Onda Sfigmica:
Frequenza Cardiaca: Il numero di battiti al minuto. La frequenza normale a riposo per un adulto varia tra 60 e 100 battiti al minuto. Una frequenza superiore a 100 è definita tachicardia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tachicardia) e una frequenza inferiore a 60 è definita bradicardia (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Bradicardia).
Ritmo: La regolarità degli intervalli tra i battiti. Un ritmo regolare indica un funzionamento normale del nodo senoatriale, il pacemaker naturale del cuore. Un ritmo irregolare (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aritmia) può suggerire aritmie cardiache.
Ampiezza (Forza): L'intensità della pulsazione. Può essere descritta come forte, normale, debole o assente. Un'ampiezza debole può indicare ipovolemia, insufficienza cardiaca (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Insufficienza%20Cardiaca) o ostruzione arteriosa. Un'ampiezza forte può indicare ipertensione (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ipertensione) o altre condizioni.
Tensione (Durezza): La resistenza percepita alla compressione dell'arteria. Un polso teso è difficile da comprimere, mentre un polso molle è facilmente comprimibile. La tensione può essere influenzata dall'età, dalla pressione sanguigna e dalla rigidità delle arterie.
Significato Clinico:
L'analisi dell'onda sfigmica è un elemento fondamentale dell'esame fisico e fornisce informazioni preziose per la diagnosi e il monitoraggio di diverse condizioni mediche, tra cui:
Malattie Cardiovascolari: Aritmie, insufficienza cardiaca, ipertensione, ipotensione, stenosi aortica, malattie delle arterie periferiche.
Ipovolemia: Perdita di volume sanguigno.
Shock: Stato di insufficienza circolatoria.
Embolia: Occlusione improvvisa di un'arteria.
La misurazione e l'interpretazione dell'onda sfigmica richiedono esperienza e competenza medica.